L’indagine più approfondita e potenzialmente importante legata alla capacità della melatonina di influenzare la resa delle coltivazioni è stata condotta da Wei e collaboratori [276] che hanno utilizzato la soia come pianta modello. La soia rappresenta una delle coltivazioni agricole più importanti del mondo; è ampiamente usata per la produzione di olio di semi, come […]
A seconda della specie, diversi fattori esterni e interni determinano il tasso della senescenza fogliare, un processo fisiologicamente regolato. La morte delle foglie è preceduta dalla degradazione della clorofilla, dalla perdita dell’integrità molecolare, dal trasferimento dei nutrienti attraverso il floema, dai cambiamenti dei fitormoni (auxine, citochinine, acido abscissico, etilene e acido jasmonico), dalla disgregazione delle […]
Le macchie Marssonina della mela sono una malattia fungina grave propagata dal Diplocarpon mali [235]. Questa condizione provoca nei meli una perdita prematura di foglie che compromette la resistenza degli alberi e diminuisce la resa della frutta [236]. Il fungo attacca inizialmente le foglie, ma può diffondersi al frutto [237]. Yin e colleghi [238] hanno […]
Come già detto in precedenza, nel sangue di mammiferi, i livelli di melatonina presentano un ritmo con bassi valori durante il giorno ed elevati livelli di notte [162-166]. Dal momento che questo è comune a tutti i mammiferi, indipendentemente dalla loro modello di attività locomotoria, la melatonina è stata definita come l’ormone del buio o […]
L’invecchiamento della pelle è un processo complesso, che si verifica nell’arco di tempo della vita umana. Oltre a fattori endogeni, diversi fattori ambientali contribuiscono a questo processo e a volte accelerano l’invecchiamento. Pertanto, numerose ricerche all’interno della scienza dermatologica e soprattutto di dermato-endocrinologia hanno l’obiettivo di sviluppare farmaci anti-invecchiamento efficaci e uno dei candidati molto […]
Considerando gli insoddisfacenti trattamenti attualmente disponibili per la perdita dei capelli, sono necessari ancora notevoli studi per individuare nuove strategie di trattamento più efficaci per l’alopecia. I follicoli del cuoio capelluto e dei capelli umani sono dei targets promettenti per il trattamento della perdita dei capelli [327]. Già da molto è nota la presenza di […]
Nei mammiferi, i tessuti che producono gameti e il gamete stesso, ad esempio, l’ovocita, sintetizzano la melatonina teoricamente per proteggersi dai danni legati alla tossicità da radicali liberi [134]. L’ipotesi è che poiché l’ovocita rappresenta la prossima generazione, durante la maturazione, spesso associata con un’elevata generazione di radicali liberi, devono essere prese delle particolari precauzioni […]
Fitomelatonina sottoposta a test di irritazione cutanea (patch test), presso il Centro di Cosmetologia dell’Università di Ferrara ha dimostrato un’elevata dermocompatibilità. La metodologia utilizzata si basa sul Patch test, secondo le indicazioni Colipa. Questo test consiste nell’applicazione del prodotto sulla cute della parte volare dell’avambraccio, in condizioni di occlusività, per un tempo di 48 ore. […]
Attività idratante della Fitomelatonina Presso il Centro di Cosmetologia dell’Università di Ferrara è stata eseguita la valutazione dell’attività idratante della Fitomelatonina, si è operato mediante la rilevazione del grado di idratazione cutanea short-term attraverso misurazioni corneometriche. I volontari, la cui cute non ha subito trattamenti nelle ore precedenti al test, vengono fatti acclimatare per almeno […]
Negli ultimi anni l’interesse sulla melatonina e sulle sue funzioni fisiologiche si è ampliato, infatti, si è scoperto che la melatonina, inizialmente considerato come un ormone ristretto ai vertebrati, è una molecola ubiquitaria, presente in organismi appartenenti a taxa filogeneticamente molto lontani. La molecola melatonina sembra essere stata evolutivamente conservata, ne è stata dimostrata la […]
Se, come Cartesio sosteneva, la ghiandola pineale è la sede dell’anima e la melatonina è formata dalla ghiandola pineale per sillogismo potremmo immaginare che la stessa anima è formata dalla melatonina. Questa fantasiosa analogia ci fa capire quanto importante e fondamentale sia la melatonina per l’uomo e per la vita degli animali e delle piante […]
La melatonina è un ormone naturale, prodotto proprio dal nostro corpo. Si sviluppa dalla ghiandola pineale durante le ore notturne, infatti con l’ arrivo dell’oscurità viene prodotta naturalmente e il suo picco massimo di sviluppo si ottiene tra le 2 e le 4 del mattino. In natura esiste una sostanza simile prodotta invece dalle piante: […]
L’invecchiamento cutaneo è un processo fisiologico geneticamente programmato (intrinseco) e legato al trascorrere del tempo (cronobiologico), che può essere considerato come un deterioramento delle funzioni biologiche e delle strutture cutanee con conseguente diminuzione di vitalità, calo del potere antiossidante e dei processi di riparazione ed aumento della vulnerabilità verso i danni causati dagli insulti interni […]
In ambito dermatologico la via di somministrazione di prima scelta è indubbiamente quella topica e la melatonina rappresenta un buon candidato per l’assorbimento transcutaneo, considerando il suo basso peso molecolare (PM = 232,27), il breve tempo di dimezzamento nel plasma e un favorevole coefficiente di ripartizione ottanolo: acqua (log P = 1,20). Con l’assunzione orale […]
La principale funzione della cute di essere una barriera protettiva tra ambiente esterno ed interno, la rende particolarmente importante per preservare l’omeostasi dell’intero organismo. Essendo costantemente soggetta all’attacco d’insulti di natura chimica, biologica o meccanica, la pelle ha sviluppato proprietà uniche nel contrastare efficacemente questi fattori di stress. Prima di tutto, essa ha la capacità […]
Ogni “Storia di Vitabiologica” è anche una storia di sentimenti e di passioni, è una instancabile ricerca di amore che mette a nudo la natura della sua anima e la esprime attraverso le parole. Attraverso il linguaggio comunica la gioia, la tenerezza, la piacevolezza, la felicità, l’empatia, il malanimo, l’invidia, la gelosia e tutte le […]
La vitamina E è un gruppo di otto sostanze liposolubili, strettamente correlate tra di loro e suddivise in 4 tocoferoli (α, β, γ, δ) e 4 tocotrienoli (α, β, γ, δ) . La struttura molecolare dei tocotrienoli consente a tale molecola di essere più efficiente nel ripristino dei danni da ossidazione all’interno della membrana cellulare (maggiore potere antiossidante e […]
Dai verdi prati del Monte Bondone una rivoluzionaria scoperta per la salute del corpo La bellezza è tale perché specchio del benessere psicofisico, per questo si può parlare di cosmesi salutare. Nasce sulle montagne del Trentino la ricerca scientifica di Francesca Ferri, titolare dei laboratori Effegilab con sede a Lavis di Trento. Le piante alpine che crescono […]
Dalla fitofarmacologia all’estrazione della melatonina dalle piante alimentari. La cosmesi può travalicare il solo livello estetico «con un principio attivo modulatore anche dell’umore». L’esperienza scientifica di Francesca Ferri. La bellezza è tale perché specchio del benessere psicofisico, per questo si può parlare di cosmesi salutare. Nel 1996 presentarono una metodica estrattiva unica al mondo, con la quale si otteneva melatonina vegetale. Ancora oggi la dottoressa […]
MELATONINA: dalla sintesi al meccanismo d’azione MECCANISMO D’AZIONE Sincronizzazione dei ritmi biologici I ritmi biologici dell’organismo sono regolati da una sorta di “orologio biologico”, localizzato nell’ipotalamo : il Nucleo Soprachiasmatico. Gli esempi più evidenti di questo “orologio” sono : la variazione della pressione arteriosa e quella della temperatura corporea, la regolazione sonno/ veglia e fame/sete , […]
MELATONINA: dalla sintesi al meccanismo d’azione La biosintesi prende origine dal triptofano, che si trova abbondantemente nelle banane, datteri, arachidi, latte, ecc. SINTESI BIOLOGICA La biosintesi prende origine dal triptofano, amminoacido essenziale che non può formare l’organismo umano, e deve quindi essere introdotto con la dieta. Nell’alimentazione il triptofano lo si trova abbondantemente nelle banane, datteri, […]
l’ultimo traguardo della cosmeceutica Non sono solo un toccasana per la pelle. I nuovissimi prodotti a base di Fitomelatonina di Effegilab apportano benefici anche a livelli più profondi rilassando e distendendo la mente perché agiscono sui livelli ormonali del sistema endocrino. Appartengono alla moderna psicocosmeceutica, una linea di ricerca che, unendo alcune potenti risorse naturali […]